FANTASMI DELL'ANTICA ROMA

FANTASMA DI MESSALINA
Messalina, nacque a Roma nel 25 d.C. e ivi morì nel 48 d.C..

Messalina con il figlio Britannico.

Messalina con il figlio Britannico.
Figlia del console Marco Valerio Messalla Barbato e di Domizia Lepida, a 14 anni sposa il cugino della madre Claudio, su volere dell'imperatore Caligola.
Claudio era un uomo balbuziente, zoppicante, con alle spalle 3 matrimoni e di ben 30 anni più grande della consorte, la quale insoddisfatta della propria vita coniugale iniziò a frequentare i bordelli della città romana, sotto il falso nome di Licisca, intrattenendo soldati e cittadini.

L'imperatore Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico

L'imperatore Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico
Si racconta, secondo gli scritti lasciati da Svetonio, Tacito e Giovenale, che Messalina avesse un'insaziabile appetito sessuale tanto da sfidare la prostituta più famosa del tempo ad avere in 24 ore 25 rapporti sessuali, vincendo ovviamente la competizione.
Nonostante ciò, Claudio la tiene al suo fianco e lei, imperterrita, continua la sua vita fatta di relazioni extraconiugali ed avventure sessuali di ogni tipo, mentre Agrippina Minore madre di Nerone, aspetta un passo falso di Messalina, per stare al fianco di Claudio e far salire al trono il proprio figlio.

Agrippina Minore madre di Nerone
Questo succede quando Messalina incontra il console Gaio Silio, il giovane più bello dell'aristocrazia romana, ed inizia a corteggiarlo fino a quando, nel 48 d.C., mentre Claudio è a Ostia, i due amanti inscenano un matrimonio a palazzo, dopo una festa fatta di vino e piaceri della carne.

Agrippina Minore madre di Nerone

Matrimonio tra Messalina e Gaio Silio

Matrimonio tra Messalina e Gaio Silio
Tiberio Claudio Narciso, un liberto segretario di Claudio, lo informa dei fatti e lui uccide Gaio, mentre Messalina, invano, si rifugia nei Giardini di Lucullo, dove trova la morte per mano del liberto Evodo che la pugnala a morte, all'età di 23 anni, pronunciando queste parole: “Se la tua morte sarà pianta da tutti i tuoi amanti, piangerà mezza Roma!”.

Messalina viene uccisa dal liberto Evodo nei Giardini di Lucullo
Oggi, nei pressi del Colosseo e del Tempio dell'Imperatore Claudio, si aggira il suo spettro avvolto in un peplo bianco, (ovvero un abito unicamente femminile di colore bianco dell'antica Grecia indossato comunemente dalle donne prima del 500 a.C.), con gioielli che le ricoprono le braccia ed un diadema tra i capelli, sciolti sulle spalle, alla ricerca del suo prossimo amante.

Messalina viene uccisa dal liberto Evodo nei Giardini di Lucullo

Giardini di Lucullo dove venne assassinata Messalina

Giardini di Lucullo dove venne assassinata Messalina
FANTASMA DI NERONE

L'Imperatore Nerone

L'Imperatore Nerone
L'anno dopo la morte di Messalina, Claudio sposa Agrippina Minore, adottando Nerone come figlio, il quale diventa imperatore nel 54 d.C., dopo la morte di Claudio per mano della nuova consorte, forse con dei funghi avvelenati.
Nerone, (leggi qui il mio articolo in proposito), introdusse nuove riforme in favore del popolo, finchè nel 59 d.C. non uccise la madre, la quale voleva ripudiarlo in favore di un nuovo amante che sarebbe diventato imperatore.
Assalito dai sensi di colpa e dalla paranoia, nel 64 d.C. incendiò Roma per far posto alla sua Domus Area, un palazzo che avrebbe sovrastato Roma, con il tutto il suo sfarzo e dimensioni.

La Domus Area
Nel 68 d.C. il Senato decise di deporlo e lui si rifugiò in campagna, dove prima di essere catturato dai pretoriani, si suicidò all'età di 30 anni.

La Domus Area

Nerone tra le rovine dell'incendio di Roma
Il suo corpo fu sepolto al centro dell'attuale Piazza di Spagna e, su di esso, fu piantato un albero di noce.

Nerone tra le rovine dell'incendio di Roma
Nel 1099 Papa Pasquale II, fù interpellato dai cittadini romani, in quanto il sepolcro di Nerone attirava spiriti e demoni a Roma.

Papa Pasquale II
Successivamente il Papa ebbe una visione mariana, durante la quale la Madonna lo invitava ad abbattere l'albero di noce e disseppellire i resti dell'Imperatore, per poi bruciarli e disperderli nel Tevere, cosa che accadde allontanando gli spiriti maligni.

Papa Pasquale II
Il Papa costruì una cappella dedicata alla Madonna, che poi nel 1472, al suo posto fù eretta una Chiesa, la Basilica di Santa Maria del Popolo, sul cui altare vi è un bassorilievo che ritrae Papa Pasquale II abbattere l'albero di noce.
Oggi la tomba di Nerone si trova lungo l'antica via consolare Cassia, anche se il monumento contiene in realtà le spoglie del proconsole Publio Vibio Mariano e di sua moglie Regina Maxima.

Tomba di Nerone
Il fantasma di Nerone viene avvistato di notte a Roma, proprio in questa zona, con il suo tipico abito imperiale, terrorizzando i passanti.
