Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Manoscritto Voynich

MANOSCRITTO VOYNICH

Immagine
STORIA DEL MANOSCRITTO VOYNICH Pagina del manoscritto di Voynich. Era il 1912 quando un collezionista di libri rari, Wilfred Voynich , era riuscito ad acquistare il manoscritto, ritrovato in un antico baule conservato nella scuola gesuitica di Mondragone a Frascati, datato tra il 1404 ed il 1438. Il volume, di circa 16 per 22 cm, composto da 204 pagine, di cui 28 andate perdute, era scritto in cifrato con calligrafia medievale su pergamena di vitello . Le pagine erano ricamate con lievi disegni di corpi nudi femminili, diagrammi astronomici ed ogni genere di pianta a più colori. Wilfrid Voynich. Il manoscritto era accompagnato da una lettera, datata 19 agosto 1666, scritta da Joannes Marco Marci , rettore dell'Università di Praga, ed indirizzata al gesuita Athanasius Kircher , dove si descriveva l'acquisto del libro per 600 ducati dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Rodolfo II di Praga . Secondo alcuni studi il libro arrivò a...

CODICI PIU' DIFFICILI DA DECIFRARE AD OGGI

Immagine
  CODICI E TESTI MAI DECIFRATI Disco di Festo Linear A Linear B Kryptos Cifrario delle Sette Barre d’Oro cinesi Cifrario di Beale Manoscritto di Voynich Cifrario di Dorabella Cifrario di Chao Cifrario di Agapeyeff Taman Shud o Mistero dell'uomo di somereton    DISCO DI FESTO Disco di Festo proveniente da Creta Scoperto nel 1903, rappresenta la testimonianza più importante tra le inscrizioni geroglifiche provenienti da Creta. Entrambi i lati del disco sono decorati da geroglifici disposti a spirale, incisi nell’argilla ancora fresca. Sono stati catalogati 45 simboli grafici alcuni dei quali sono stati identificati come appartenenti al periodo Protopalaziale della civiltà minoica (2000-1700 a.C.), ( CLICCA QUI PER IL MIO ARTICOLO IN PROPOSITO ). LINEAR A E LINEAR B Linear A di Creta S i tratta di una delle due testimonianze di scrittura lineare rinvenute a Creta. Il suo gemello Linear B è st...